mercoledì 26 dicembre 2018

Breve storia di una foto farlocca

Il 24 dicembre 2018, ovviamente vigilia di Natale, l'Etna si fa notare per un'attività piuttosto intensa (prevista da mesi, pare): sciame sismico, eruzione, e spettacolare nube di fumo e cenere, le cui foto fioccano sui social. Per un mio personalissimo interesse di materie geologiche, seguo un po' su twitter l'evolversi della questione: tra tante foto prese da terra, ad un certo punto compare questa, presa senza ombra di dubbio dalla Stazione Spaziale Internazionale:


Si vede chiaramente la Sicilia con l'Etna in eruzione. Ma a me sta foto non torna: primo, mi sembra di averla già vista; secondo, la nube è verticale, mentre le foto da terra riprendono tutte una nube quasi orizzontale a causa del vento che spira da nord-ovest. Con una banalissima ricerca con Google, trovo questa segnalazione, da La Repubblica:


la cui data risale al 2013: bingo! Prendo una delle condivisioni e la retwitto facendo presente che è una foto vecchia; peccato che fino a sera continuano tranquillamente le ricondivisioni della foto farlocca, del mio avviso invece ricevo solo un paio di notifiche di "interazioni".
Per scrupolo, controllo poi che effettivamente sia stata scattata da Luca Parmitano (mai fidarsi, nemmeno dei giornali importanti), ed usando TynEye, tra i vari risultati, ecco qua:



Inoltre, la foto è anche presente nella gallery della missione Volare.

In conclusione: qualcuno ha preso una vecchia foto dell'Etna in eruzione dallo spazio e l'ha postata come fosse fresca fresca, e mi riesce difficile pensare che l'abbia fatto inconsapevolmente. Perché? Mania di protagonismo? Facile caccia dei like? Non lo so. Quello che so è che meriterebbe di essere portato in cima all'Etna a controllare mooooolto da vicino l'eruzione. E che, per noi, è assolutamente vietato fidarsi ciecamente di ciò che viene postato sui social, soprattutto in occasione di eventi più o meno gravi.

martedì 18 dicembre 2018

Tutti pazzi per la fibra (e il 5G)

A metà anni '90, forse nel 1997, all'incrocio davanti a casa dei miei genitori un giorno iniziò un cantiere, uno dei tanti: la particolarità di questo è che il "buco" rimase aperto 3 mesi in cui non si vide nessuno a lavorarci. Sapemmo poi che si trattava del Progetto Socrate, ossia il primo tentativo, dell'allora monopolista Telecom, di cablaggio in fibra ottica per la cosiddetta banda larga. Appena aperto il buco, il progetto fu sospeso (e poi annullato) perché era stata sviluppata la tecnologia ADSL, che sfruttava il doppino telefonico già presente in tutte le case. Oggi, sempre davanti a casa dei miei genitori, un cantiere (stranamente veloce) stende cavidotti per la fibra ottica, che peraltro arriva già a 200 metri in uno dei cabinet TIM.
Sempre in tema di banda larga, l'asta di assegnazione per le frequenze del 5G, ossia la prossima tecnologia di connettività dati per i dispositivi mobili, ha ottenuto un introito del 50% superiore rispetto al previsto. Insomma, banda larga per tutti.

Ma cos'è 'sta banda larga, e come la utilizziamo (e utilizzeremo)?

Il termine banda larga è usato come sinonimo di internet veloce, dove veloce significa che i dati fluiscono in quantità maggiore a parità di tempo. L'unità di misura è il bit per second (bit al secondo), indicato come bps. Le velocità attuali, come molte altre unità di misura, necessitano dei moltiplicatori standard:
  • k, ossia kilo, che corrisponde a mille
  • M, ossia Mega, che corrisponde ad 1 milione
  • G, ossia Giga, che corrisponde ad 1 miliardo
  • T, ossia Tera, che corrisponde a 1000 miliardi
Tanto per fissare le idee: i primi modem andavano a 56 kbps, utilizzando sostanzialmente la capacità normale dei doppini telefonici; l'ADSL arriva fino a 7 Mbps (oggi fino a 20) sfruttando capacità oltre quelle normali dei doppini; la fibra ottica va nell'ordine dei Gbps (nella pratica è molto variabile a seconda di come è fatto il cavo, il tipo di luce, etc.). Nel mobile, il 4G viaggia nell'ordine dei 50 Mbps col 5G che potrebbe arrivare a 400 e oltre (teorici). Il Tbps è attualmente appannaggio solo dei laboratori di ricerca.
Quello che occorre sapere è che la velocità effettiva che ognuno di noi sperimenta a casa sua (o sul suo smartphone) dipende anche dalla lunghezza dei cavi (o dalla distanza in linea d'aria) rispetto all'ultimo ripetitore di segnale: questo semplicemente perché i segnali che codificano i bit si attenuano all'aumentare della distanza, e ciò corrisponde ad una diminuzione della velocità (capire il perché richiede nozioni di elettromagnetismo e teoria dei segnali). La fibra ottica ha in proporzione un'attenuazione molto inferiore rispetto al doppino in rame, ed è il motivo per cui viene utilizzata per le grandi distanze; ovviamente ha un costo molto superiore (ed è delicatissima). Questo è il motivo per cui la fibra ottica non arriva quasi mai dentro casa, ma si ferma negli armadi (o centraline) stradali: stendere un cavo in fibra fin dentro ogni appartamento ha costi esorbitanti rispetto ad utilizzare il già presente doppino. D'altra parte, su distanze brevi (diciamo entro i 500 metri), con le tecniche attuali il doppino è in grado di supportare velocità di tutto rispetto, superiori ai 30 Mbps fino a circa 100 per distanze brevissime (qualche decina di metri). Ecco perché oggigiorno il metodo più comune di portare la banda larga a casa è il misto fibra-rame: i cavi in fibra ottica arrivano fino agli armadi stradali, dove i segnali delle varie utenze vengono ridistribuiti sui singoli doppini, ognuno dei quali avrà una lunghezza che determina le prestazioni effettive.


A proposito dei costi, bisogna evidenziare che pure gli apparati di rete che si trovano nelle centrali, centraline ed armadi hanno differenze significative a seconda delle tecnologie che possono supportare. Questo è principalmente il motivo per cui in Italia la banda larga stenta ad arrivare in alcune zone, che sono poi quelle a minore densità abitativa (tipicamente disagiate anche per altri servizi): i ritorni economici non giustificano gli investimenti. Questo problema non si è risolto nell'epoca dell'ADSL, mentre ora è lo Stato a finanziare i lavori di cablaggio in fibra ottica delle zone a minore ritorno economico per gli operatori, anche perché la banda larga è ritenuta indispensabile per lo sviluppo economico italiano al pari di altre infrastrutture più tradizionali. A vegliare su tutto c'è l'Agenzia Garante per le Comunicazioni, che tra le altre cose ha sul suo sito una mappa degli accesi internet disponibili e delle velocità teoriche raggiungibili (per verifiche più di dettaglio, a livello di singolo numero civico, ho trovato utile quest'altro sito).


D'altra parte, la velocità è davvero così importante? Risposta breve: dipende... ☺
La realtà è che per visualizzare un testo bastano pochi kbps; per una foto qualche centinaio di kbps; per video "normali" (tra questi includiamo anche la fastidiosissima pubblicità e quelli fatti dagli smartphone), 1 Mbps. I servizi realmente bisognosi di tanta banda (cioè velocità) in ambito casalingo sono:
  • Media streaming in alta definizione (la tv via web)
  • Videogiochi online
  • Videoconferenza in alta definizione (Skype ed affini)
Tanto per dare un'idea, nei giorni scorsi, e più di una volta, una ADSL da 10 Mbps ha sostenuto contemporaneamente due streaming in diretta (sport, ovviamente...) di cui uno in alta definizione. Inoltre, a differenza di ciò che qualche volta viene detto, la domotica, IoT, telemedicina, telelavoro, etc, per non parlare dei social, non hanno bisogno di alte velocità, quanto invece di affidabilità (e questo è più funzione dell'operatore, ossia dell'Internet Service Provider).
Ma allora perché la banda (ultra)larga è così importante oggi? In realtà, non lo è, ma lo sarà probabilmente a breve. Cisco stima, sulla base della tendenza attuale, che nei prossimi 5 anni transiterà su internet la stessa quantità di dati che è transitata dall'inizio fino a oggi. Una buona ADSL è ancora una soluzione più che accettabile (a meno di esigenze particolari), certo è "a scadenza", cioè non lo sarà più tra pochi anni, ma nel frattempo speriamo la fibra, o gli altri metodi alternativi, siano arrivati dappertutto.


Ancora niente banda larga via cavo? Esiste l'alternativa senza. A parte le già citate 4G e 5G per i dispositivi mobili (il cui problemi principali sono la copertura non completa, e la condivisione della banda), esistono tecnologie per collegamenti fissi che utilizzano collegamenti via radio. Necessitano di un'antenna che punti verso il ripetitore; a prezzi ragionevoli si hanno offerte con velocità intorno ai 30 Mbps (anche in questo caso, conta la distanza). Il problema di questa tecnologia è la necessità della vista libera tra antenna e ripetitore, il che rende il servizio non sempre disponibile (banalmente, se la casa è dietro un'altura o esposta dal lato sbagliato), e potrebbe non diventarlo a causa di eventi naturali, come la crescita degli alberi.