mercoledì 20 settembre 2017

Controcorrente: il mining in cambio della mia privacy

Giorni fa ho segnalato attraverso mio hashtag twitter #ilvecchiolupodimare la notizia che il più noto sito di ricerca di torrent (The pirate bay, appunto) utilizzava all'insaputa dei suoi utilizzatori una parte del processore ospite per fare il mining delle criptovalute. Ammetto di essere piuttosto ignorante sull'argomento criptovalute, comunque i concetti fondamentali che servono a capire la questione sono:
  • le criptovalute sono monete elettroniche, virtuali, non regolamentate né controllate da organismi governativi ed economici tradizionali
  • tuttavia hanno un valore corrispondente nelle valute normali, ed un loro mercato (cioè il loro valore corrispondente aumenta o diminuisce in continuazione)
  • il mining è l'elaborazione necessaria alla creazione di una nuova "porzione" di valuta (equivalente al conio di una nuova moneta)    
Per farla breve, poiché il mining è un'operazione che richiede enormi risorse di elaborazione, che ovviamente costano denaro sonante, il sito in questione guadagna soldi (virtuali, ma con corrispondente valore reale) usando invece le risorse dei suoi utilizzatori, anche se in questo caso (ripeto) a loro insaputa.

Sullo stesso argomento ho trovato un altro interessante articolo, che mette in evidenza un altro aspetto (che avevo intuito da solo, credetemi): cioè la possibilità che questo tipo di guadagno, da parte di chi offre un servizio gratuito (in questo caso anche illegale...), possa sostituire quello legato alla pubblicità, e quindi anche alla raccolta dei nostri dati per personalizzarla.

Agli albori di internet (fine anni '90), rimasi affascinato dal progetto SETI@home: si tratta di un software che permette di partecipare, attraverso un concetto di elaborazione distribuita, all'analisi dei segnali elettromagnetici provenienti dallo spazio, e raccolti da radiotelescopi sparsi in tutto il mondo, per la ricerca di segnali di origine non naturale (e che quindi potessero provenire da civiltà aliene tecnologicamente avanzate). Il principio è quello di partecipare, ognuno con le sue risorse, ad una causa comune, e scientificamente rilevante, diminuendone i costi.
Proviamo a sostituire al principio "nobile" quello più concreto della giusta mercede di chi lavora per offrirci i servizi che tanto utilizziamo giornalmente.

Concentrandomi solo sul lato tecnico della questione, la mia riflessione è stata questa:
  1. un processore di un personal computer lavora normalmente meno del 10% del tempo; quindi c'è un margine di almeno il 90% che è semplicemente inutilizzato
  2. se potessi, evitare volentieri di rinunciare alla privacy per accedere ai servizi (falsamente) gratuiti
  3. anche se riconosco che molti di questi servizi lo meriterebbero, mi viene difficile pensare di pagare soldi veri per poterli utilizzare

Per cui mi dico, e vi propongo: non potrebbe essere il tempo di inattività del nostro processore la moneta con cui pagare i servizi che ci vengono offerti sula rete? Con l'ulteriore vantaggio che se il mining avviene solo quando utilizziamo il servizio, anche il "pagamento" sarà proporzionale all'effettivo utilizzo.

Certo, di questioni su cui porre molta attenzione prima che questa diventi una pratica reale, ce ne sono. La prima, ovviamente, la libertà di scelta: se non voglio il mining, posso continuare ad utilizzare i metodi tradizionali. Poi, porre un limite all'utilizzo del processore (mica voglio averlo al 100% tutto il giorno...). Ancora, la sicurezza di non avere accessi illegittimi ai miei dati (è pur sempre il mio computer). Infine, bisogna avere l'assoluta certezza della legalità dell'operazione e della finalità di mining.
Ma queste questioni sono superabili, se c'è la volontà degli operatori di porre in atto questa possibilità; e gli operatori investiranno solo se vedranno un reale interesse da parte dell'utenza, cioè noi. Io sono pronto: e voi, ci state?

Attendo risposte.

AGGIORNAMENTO
Anche SafeBrowse colta con le mani nel sacco a fare mining all'insaputa dell'utente.
Interessante, nell'articolo, la parte delle possibili controindicazioni al mining sui personal computer.

AGGIORNAMENTO 2
Qualcuno ha fatto i conti in tasca a Bitcoin, ma anche alle altre criptovalute: serve tanta energia, che ha notevole impatto sull'ambiente. Che resta, come anche i soldi (veri) spesi per il mining; mntre la criptovaluta, chissà...

Nessun commento:

Posta un commento