mercoledì 26 dicembre 2018

Breve storia di una foto farlocca

Il 24 dicembre 2018, ovviamente vigilia di Natale, l'Etna si fa notare per un'attività piuttosto intensa (prevista da mesi, pare): sciame sismico, eruzione, e spettacolare nube di fumo e cenere, le cui foto fioccano sui social. Per un mio personalissimo interesse di materie geologiche, seguo un po' su twitter l'evolversi della questione: tra tante foto prese da terra, ad un certo punto compare questa, presa senza ombra di dubbio dalla Stazione Spaziale Internazionale:


Si vede chiaramente la Sicilia con l'Etna in eruzione. Ma a me sta foto non torna: primo, mi sembra di averla già vista; secondo, la nube è verticale, mentre le foto da terra riprendono tutte una nube quasi orizzontale a causa del vento che spira da nord-ovest. Con una banalissima ricerca con Google, trovo questa segnalazione, da La Repubblica:


la cui data risale al 2013: bingo! Prendo una delle condivisioni e la retwitto facendo presente che è una foto vecchia; peccato che fino a sera continuano tranquillamente le ricondivisioni della foto farlocca, del mio avviso invece ricevo solo un paio di notifiche di "interazioni".
Per scrupolo, controllo poi che effettivamente sia stata scattata da Luca Parmitano (mai fidarsi, nemmeno dei giornali importanti), ed usando TynEye, tra i vari risultati, ecco qua:



Inoltre, la foto è anche presente nella gallery della missione Volare.

In conclusione: qualcuno ha preso una vecchia foto dell'Etna in eruzione dallo spazio e l'ha postata come fosse fresca fresca, e mi riesce difficile pensare che l'abbia fatto inconsapevolmente. Perché? Mania di protagonismo? Facile caccia dei like? Non lo so. Quello che so è che meriterebbe di essere portato in cima all'Etna a controllare mooooolto da vicino l'eruzione. E che, per noi, è assolutamente vietato fidarsi ciecamente di ciò che viene postato sui social, soprattutto in occasione di eventi più o meno gravi.

Nessun commento:

Posta un commento